
Il progetto
La voce è lo strumento musicale più naturale che esista, è uno straordinario veicolo attraverso cui trasmettere le proprie emozioni e sviluppare le proprie potenzialità espressive.
Cantare in un coro crea un forte spirito di gruppo e un grande senso di aggregazione, perché cantare insieme significa imparare ad ascoltare gli altri e ad ascoltarsi.
OBIETTIVI E FINALITÀ
Il progetto «La Scala fa Scuola. Un Coro in Città» nasce dalla volontà di avvicinare i bambini delle scuole primarie alla cultura musicale attraverso la pratica corale, con l’obiettivo di generare virtuose esperienze di inclusione sociale, attraverso il coinvolgimento di diversi quartieri della città di Milano.
Il Teatro alla Scala è da sempre impegnato nella trasmissione del proprio patrimonio di saperi alle nuove generazioni, avendo istituito un ente formativo come l’Accademia, che oggi costituisce un unicum nel panorama europeo grazie a un’offerta didattica che copre tutti i profili professionali legati allo spettacolo dal vivo.
Partendo dalla bellissima esperienza del primo anno su dieci istituti milanesi, nell’arco dell’anno scolastico 2020-21 verranno ulteriormente accresciuti gli sforzi per creare nuovi cori di voci bianche. L’obiettivo è ambizioso, ma percorribile: raddoppiare il numero dei ragazzi rispetto allo scorso anno, raggiungendo 500 alunni e coinvolgendo 80 classi.
L’iniziativa culminerà con un grande concerto finale in cui i cori delle scuole si uniranno al Coro di Voci Bianche dell’Accademia.
SOSTIENI LA CAMPAGNA DI CROWDFUNDING, DONA ANCHE TU!
La 2ª edizione de La Scala fa Scuola. Un Coro in Città si avvale del sostegno della Fondazione TIM tramite DonaconTIM, piattaforma di fundraising digitale che dal 2018 promuove le più valide iniziative del Terzo Settore in Italia, forte di un’esperienza nata nel 2015 con WithYouWeDo e proseguita successivamente con TIMsostiene.
Fino al 31 ottobre 2020, per ogni euro donato verrà riconosciuto all’Accademia un contributo di pari importo, fino a un massimo di 200.000 euro. Diverse le possibilità offerte ai donatori che corrispondono ad altrettante opportunità di intervento e coinvolgimento nel progetto: a seconda della cifra donata si riceveranno uno o più biglietti per il concerto finale.
Sui siti e sui canali social dell’Accademia e della Fondazione TIM il progetto verrà raccontato attraverso testimonianze, interviste e contributi video.
LE SCUOLE
D’intesa con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, per il primo anno le scuole primarie della città di Milano coinvolte nel progetto sono state: Istituto Ciresola (Via Padova), Istituto Arcadia (Gratosoglio), Istituto Narcisi (Giambellino), Istituto Via Maffucci (Maciachini), Istituto Val Lagarina (Quarto Oggiaro), Istituto Sorelle Agazzi (Comasina), Istituto Bruno Munari (San Siro – Baggio), Istituto Sottocorno (Mecenate), Istituto Sandro Pertini (Greco – Bicocca) e Istituto Tommaso Grossi (Corvetto).
A queste nella 2ª edizione si aggiungeranno altre classi ed istituti
I DETTAGLI
Come per il primo anno, anche per la 2ª edizione saranno coinvolte le giovani direttrici di coro formatesi in Accademia sotto la guida di un Maestro come Bruno Casoni, Direttore del Coro del Teatro alla Scala e del Coro di Voci Bianche dell’Accademia Teatro alla Scala, coadiuvato da Sonia Franzese e Dario Grandini per la didattica corale e da noti professionisti del campo della pedagogia e della didattica musicale.
Inoltre, l’Accademia progetterà un corso di aggiornamento destinato agli insegnanti delle scuole coinvolte nella prima edizione, per permettere loro di creare in piena autonomia dei complessi corali. Le direttrici di coro si occuperanno della supervisione.
L’Accademia manterrà il coordinamento e la supervisione delle attività corali anche al termine del progetto, garantendo continuità di collaborazione e creando le condizioni affinché gli allievi ritenuti più meritevoli possano accedere prioritariamente ai corsi del Coro Voci Bianche dell’Accademia Teatro alla Scala.
La gallery
Le ricompense


10 € o più
Con la tua donazione contribuisci alla realizzazione della seconda edizione del progetto “La...
10 €
Scegli questa ricompensaMaggiori informazioni
Con la tua donazione contribuisci alla realizzazione della seconda edizione del progetto “La Scala fa Scuola – Un coro in città”. L’Accademia Teatro alla Scala desidera ringraziarti per il tuo gesto generoso, tanto importante per questa causa: riceverai quindi una email.


50 € o più
Con la tua donazione contribuisci alla realizzazione della seconda edizione del progetto “La...
50 €
Scegli questa ricompensaMaggiori informazioni
Con la tua donazione contribuisci alla realizzazione della seconda edizione del progetto “La Scala fa Scuola – Un coro in città”. L’Accademia Teatro alla Scala desidera ringraziarti per il tuo gesto generoso, tanto importante per questa causa: riceverai quindi una email e - se non hai scelto l’anonimato - sarai inserito fra i sostenitori del progetto, nella pagina dedicata sul sito www.accademialascla.it


100 € o più
Con la tua donazione contribuisci alla realizzazione della seconda edizione del progetto “La...
100 €
Scegli questa ricompensaMaggiori informazioni
Con la tua donazione contribuisci alla realizzazione della seconda edizione del progetto “La Scala fa Scuola – Un coro in città”. L’Accademia Teatro alla Scala desidera ringraziarti per il tuo gesto generoso, tanto importante per questa causa: riceverai quindi una email e - se non hai scelto l’anonimato - sarai inserito fra i sostenitori del progetto, nella pagina dedicata sul sito www.accademialascla.it. Inoltre, riceverai 1 biglietto per il Concerto Finale al Teatro alla Scala.


500 € o più
Con la tua donazione contribuisci alla realizzazione della seconda edizione del progetto “La...
500 €
Scegli questa ricompensaMaggiori informazioni
Con la tua donazione contribuisci alla realizzazione della seconda edizione del progetto “La Scala fa Scuola – Un coro in città”. L’Accademia Teatro alla Scala desidera ringraziarti per il tuo gesto generoso, tanto importante per questa causa: riceverai quindi una email e - se non hai scelto l’anonimato - sarai inserito fra i sostenitori del progetto, nella pagina dedicata sul sito www.accademialascla.it. Inoltre, riceverai 2 biglietti per il Concerto Finale al Teatro alla Scala.
Storie
Non sono ancora presenti aggiornamenti.Agevolazioni fiscali
Le donazioni alla campagna sia di privati che di imprese godono delle agevolazioni fiscali previste dalla normativa italiana: deduzione dal reddito imponibile o detrazione dall'imposta. L'estratto conto da cui risulti il bonifico o la transazione effettuata con carta di credito ha valore di ricevuta.