Il progetto
Nel nostro paese la povertà assume il volto della disuguaglianza, ed è purtroppo in continuo aumento. Per questo, in risposta all’acuirsi della crisi economica Oxfam Italia, in collaborazione con Diaconia Valdese e partner locali, ha attivato 5 Community Center sul territorio nazionale rivolti a cittadini in condizioni di vulnerabilità e rischio economico e sociale.
I Community Center si trovano nelle città di Firenze, Arezzo, Catania, Milano e Torino e svolgono servizi di ascolto e di empowerment ai cittadini italiani delle fasce più vulnerabili e cittadini stranieri, in spazi “accoglienti”, che si discostino dagli ambienti talvolta troppo burocratici e formali proposti all’interno delle città e dalle istituzioni.
I centri si rivolgono a chi ha un disagio grave e conclamato (persone senza fissa dimora, con dipendenza da alcool o sostanze, con disagio psichico, nuclei familiari problematici ecc.) e alle cosiddette “nuove povertà”: ovvero situazioni di sofferenza e vulnerabilità economica e sociale che se non affrontate possono aggravarsi.
I centri fungono raccordo con i Servizi socio-sanitari del territorio ma offrono anche servizi concreti di orientamento e di supporto, quali ad esempio doposcuola per bambini e ragazzi, formazione e orientamento al lavoro, percorsi nascita per donne in attesa e neomamme, informazioni riguardo ad agevolazioni economiche o fiscali, percorsi formativi, mediazione familiare.
Con questo progetto Oxfam Italia vuole rispondere all’esigenza dei cittadini e ampliare i servizi dei centri, in modo che possano rispondere a pieno alle necessità, purtroppo crescenti, di fasce della popolazione a rischio, e contribuire sempre di più alla prevenzione e alla diminuzione di fenomeni di povertà ed esclusione.
Oxfam Italia mette a disposizione del front – office di ogni Community Center la propria equipe di mediatori linguistico culturali; con la presente proposta si cerca quindi di ampliare l’offerta con operatori legali specializzati, orientatori ed educatori.
Storie
Agevolazioni fiscali
Le donazioni alla campagna sia di privati che di imprese godono delle agevolazioni fiscali previste dalla normativa italiana: deduzione dal reddito imponibile o detrazione dall'imposta. L'estratto conto da cui risulti il bonifico o la transazione effettuata con carta di credito ha valore di ricevuta.